Avvocato Gabriele Pellicioli - Bergamo
Premi e Pubblicazioni Scientifiche
«Il premio di gran lunga migliore che la vita possa dare
è la possibilità di gettarsi a capofitto su un lavoro che merita
di essere fatto». |
T. Roosevelt |
Grazie alla dedizione investita ed agli sforzi profusi durante il
percorso di studi superiori, universitari e post-universitari,
l'Avvocato Gabriele Pellicioli, fondatore dello Studio Legale Pellicioli
& Partners di Bergamo, ha conseguito vari premi e riconoscimenti, a conferma del
merito riconosciutogli e dello spirito di sacrificio che lo
contraddistingue quotidianamente nell'esercizio dell'avvocatura e nelle
attività collaterali concernenti la carica politica e l'impegno
accademico.

Ad ogni modo, l'obiettivo è migliorarsi costantemente giorno dopo
giorno per raggiungere nuovi traguardi professionali.
In particolare:
- MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN "REATI TRIBUTARI:
le novità normative, l’analisi delle singole fattispecie, le
connessioni con i reati societari e fallimentari" presso Il Sole 24
ORE Business School sede di Milano.
- Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato all'età
di 27 anni presso la Corte di Appello di Brescia in sede di
prima valutazione d'idoneità.
- “NEOLAUREATO DELL'ANNO ACCADEMICO 2011/2012” – Premio agli Studi
conferito da
LUBERG - ASSOCIAZIONE LAUREATI UNIVERSITÀ DI BERGAMO.
Proclamazione di un solo neolaureato per ciascuna facoltà
dell'Ateneo con un curriculum studiorum particolarmente
brillante, in relazione ai risultati conseguiti nel prosieguo del
corso di laurea, all'originalità e rigore scientifico della tesi,
nonché ai tempi di conseguimento della laurea medesima.
- Premio di laurea "CORRADO COMI", bandito dal
Comune di Ponte San Pietro in relazione al Diploma di Laurea
conseguito ed istituito in memoria del Prof. Corrado Comi, compianto
assessore all'istruzione-cultura-sport del mentovato Comune nonché
insegnante di religione.
- "DOTTORE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA", a pieni voti assoluti con
la votazione massima di 110/110 cum Laude presso
la Facoltà di Giurisprudenza, Laurea Magistrale a ciclo unico
dell'Università degli Studi di Bergamo.
- “TIROCINANTE D'ECCELLENZA” con la votazione massima di 30/30
presso la Facoltà di Giurisprudenza, Laurea Magistrale a ciclo unico
dell'Università degli Studi di Bergamo ed il Tribunale Ordinario di
Bergamo.
Svolgimento del c.d. “Tirocinio d'eccellenza” - oggetto
della convenzione 8 luglio 2010, n. 4909 stipulata tra l'Università
degli Studi di Bergamo ed il Tribunale Ordinario di Bergamo –
riservato a studenti meritevoli presso il Tribunale Ordinario di
Bergamo (I Sez. Civile).
- Attestati ed assegni di studio erogati dal Comune di Ponte San
Pietro (Bergamo):
- Attestato di merito scolastico per
l'eccellente lavoro svolto nell'anno 2006/2007;
- Attestato di merito
scolastico per l'eccellente lavoro svolto nell'anno 2002/2003;
-
Attestato di merito scolastico per l'eccellente lavoro svolto
nell'anno 2001/2002.
- Premio di studio “ENRICO LEGLER” conferito dalla società
cooperativa Legler Market (punto vendita di Ponte San Pietro) per il
diploma di Laurea in riferimento all'anno scolastico 2012/2013.
- Premio di studio “ENRICO LEGLER” conferito dalla società
cooperativa Legler Market (punto vendita di Ponte San Pietro -
Bergamo) in
riferimento all'anno scolastico 2006/2007.
- Premio di studio “ENRICO LEGLER” conferito dalla società
cooperativa Legler Market (punto vendita di Ponte San Pietro -
Bergamo) in
riferimento all'anno scolastico 2002/2003.
A seguire il corredo fotografico:


Avvocato Pellicioli - Laureato dell'anno

Premio agli Studi - Avvocato Gabriele Pellicioli - Neolaureato
dell'anno






L'attività di redazione di articoli, saggi e contributi giuridici
risulta indispensabile per garantire alla collettività la fruizione di
un sapere spesso difficilmente accessibile.
Per la rivista giuridica “Diritto e Giustizia” (DeG) ho elaborato i
seguenti scritti:
-
L'indigenza economica non è ostativa alla pena pecuniaria quale
sanzione sostitutiva di pena detentiva breve [Cass. Pen., Sez. III,
26 aprile 2016, Bolognini, n. 17103];
-
Mancata traduzione in udienza di chi ha manifestato volontà di
comparirvi: quid iuris? [Cass. Pen., Sez. II, 18 aprile 2016,
Carozzo, n. 15939];
-
Sì al sequestro preventivo per equivalente, ma solo se il
sequestro diretto è impossibile [Cass. Pen., Sez. III, 1 aprile
2016, D'Angelo, n. 13232];
-
Quid iuris se la vittima è coartata dal terzo non creditore:
estorsione od esercizio arbitrario delle proprie ragioni? [Cass.
Pen., Sez. II, 23 marzo 2016, Tancredi et al., n. 12302];
-
Il box cassa di un'autorimessa non costituisce “domicilio”:
utilizzabili le videoregistrazioni a fini investigativi [Cass. Pen.,
Sez. V, 17 marzo 2016, Davanzo, n. 11419];
-
Trust e sequestro preventivo finalizzato alla confisca per
equivalente [Cass. Pen., Sez. III, 7 marzo 2016, Giavardi, n. 9229];
-
L'accertamento sulla corretta qualificazione giuridica del fatto
si estende anche alla recidiva: pena l'invalidità della sentenza di
patteggiamento [Cass. Pen., Sez. VI, 18 febbraio 2016, Mandri, n.
6673];
-
La prova dichiarativa non può fondare un giudizio di
colpevolezza se non è motivata l'attendibilità del dichiarante
[Cass. Pen., Sez. VI, 30 ottobre 2014, Petrelli, n. 45061];
-
L'uso di assi chiodate non funzionale all'uccisione della
vittima integra l'aggravante della crudeltà [Cass. Pen., Sez. I, 2
ottobre 2014, Radu, n. 40829];
-
Due opposti non inconciliabili: la speditezza del rito
abbreviato e l'esigenza d'integrazione probatoria ex officio [Cass.
Pen., Sez. I, 23 settembre 2014, De Salve, n. 38699];
-
Reato a concorso necessario: ricusabile il giudice della
sentenza di patteggiamento che “pregiudica” [Cass. Pen., Sez. Un., 3
settembre 2014, Della Gatta ed altro, n. 36847].
Convegni e Seminari
Nel corso della propria esperienza professionale l'Avv. Pellicioli ha
svolto e continua a svolgere attività di formazione e divulgazione del
sapere giuridico, prestando il ruolo di Relatore in occasione di vari
convegni e seminari:
- “Reati Tributari ex D.Lgs. n. 74 del 2000: i delitti in
materia di dichiarazione”.

Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Bergamo, Corso di Diritto Penale
dell'Economia e del Lavoro, 19 maggio 2017.
- “Il Cane Cittadino: l'educazione del cane e del
proprietario. Profili di responsabilità giuridica”.
In
collaborazione con l'associazione sportiva dilettantistica CENTRO
CINOFILO LIVE THE DOG.
Sala Civica “MILANI” presso Biblioteca di
Ponte San Pietro (prov. Bergamo), 12 aprile 2017.
- “Occhio alle truffe: come difendersi da truffe e raggiri”.

In collaborazione con i rappresentanti dell'Arma dei
Carabinieri.
Sala Civica “MILANI” presso Biblioteca di Ponte San
Pietro (prov. Bergamo), 10 dicembre 2016.
L'Avvocato Pellicioli in qualità di amministratore locale del Comune
di Ponte San Pietro (prov. Bergamo), ha inoltre promosso l'attivazione
dello Sportello di orientamento legale per il cittadino, quale servizio
gratuito di prima consulenza legale in favore dei concittadini.

Segui lo Studio dell'Avvocato Pellicioli di Bergamo sui social network:
L'intenzione di raggiungere il pubblico dei lettori in modo sempre
più ampio e costruttivo, creando un contraddittorio su temi ricorrenti e
d'impatto quotidiano, è perseguita anche attraverso la creazione e l'aggiornamento di
apposite pagine Facebook, LinkedIn, e Google Plus.
In tali portali curo la pubblicazione periodica di articoli e
contributi che stanno riscuotendo sempre più interesse tra gli utenti
del web, desiderosi di partecipare attivamente alle discussioni
giuridiche.